
Continua la forte crescita dell’e-commerce in Italia: secondo un’indagine realizzata da Confesercenti, a partire dai dati camerali e dell’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, le attività di commercio online in Italia sono aumentate del 72,6% rispetto al 2012. In questo market trend ricostruiamo il quadro di cosa viene acquistato di più tramite i siti di e-commerce, delle aree geografiche in cui si è registrato l’incremento più alto e delle regioni in cui è presente il maggior numero di attività. Interessante poi, il prospetto relativo alle dimensioni delle aziende coinvolte e al fatturato dell’export. Infine, le previsioni sul 2018, in cui sono evidenziati gli aspetti che dovranno tenere maggiormente in considerazione gli operatori per incrementare le loro performance di business.
Cosa potrai approfondire?
L’indagine presentata dall’Osservatorio eCommerce B2c, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm a ottobre 2017, evidenzia un incremento importante rispetto al 2016 del fatturato dell’e-commerce.
In questo market trend, potrai leggere di:
I soggetti coinvolti
L’indagine descrive le dimensioni delle aziende coinvolte e l’età di chi decide di avviare un’impresa online. Per quanto riguarda i consumatori, invece, sono messi a confronto i clienti abituali e sporadici e la loro spesa media annua.
L’export
Ancora minoritaria la vendita di prodotti online verso consumatori stranieri; in questo caso i prodotti sono ancora più preponderanti rispetto ai servizi, con una bilancia commerciale positiva.
Il futuro
Le previsioni per il 2018, con l’analisi degli aspetti che sarà necessario privilegiare da parte delle aziende. Su tutti, user experience e tecnologia.
Per scoprire tutti i dati: